Il progetto CFA mira a fornire supporti decisionali e strumenti di valutazione e controllo con lo scopo di rafforzare la legalità sul territorio delle Regioni meno sviluppate (Rms) e contrastare fenomeni criminali connessi alle attività produttive.

L’individuazione delle CFA avviene l’analisi delle variazioni intercorse tra strati di uso del suolo del progetto «Refresh» che potrebbero essere correlate ad attività criminose (discariche abusive, sversamenti e baraccopoli collegate al caporalato).

I dati prodotti dal progetto vengono messi a disposizione su una piattaforma web dedicata, il «CFA Web Access» le cui funzionalità spaziano dalla semplice visualizzazione dei dati al loro aggiornamento e modifica e all’inserimento di nuove informazioni, dalla consultazione di report e statistiche alla possibilità di esportare mappe personalizzate.

In collaborazione con